Tomiri la Regina guerriera
La storia di Tomiri, Tomiris o Tomiride, regina dei Massageti popolo iranico di stirpe Scita dell'Asia centrale a est del Mar Caspio, non è molto conosciuta, ma grazie ad Erodoto di Alicarnasso, riconosciuto da Cicerone come «Padre della storia», siamo a conoscenza di questa donna vissuta nel VI secolo a.C.
17 febbraio 1600, un rogo ancora in fiamme
Giordano Bruno un uomo condannato al rogo per le sue idee. La sua storia e la storia del relativo monumento a Campo de' Fiori a Roma, una testimonianza alla libertà di pensiero
Il ritratto di Beatrice Cenci
Dal libro di Nicoletta Manetti: "Io, Beatrice Cenci - Una ragazza romana", il racconto dell'esecuzione del celebre ritratto della giovane nobildonna romana.
Marco Ruocco e il suo percorso nell’arte: dalla fotografia alla musica
Il piacevole incontro con il fotografo Marco Ruocco, il racconto del suo percorso nell'arte dalla fotografia alla canzone.
Hokusai: Il Maestro dell’Ukiyo-e
Partendo dalla mostra a Palazzo Blu sul grande artista Hokusai, un percorso alla scoperta della sue opere e della sua eredità artistica che influenza anche gli autori di oggi.
Dal Tetragramma al Quadrato Magico nella Cattedrale di Siena: Un Viaggio tra Simbolismo e Mistero
Dal Tetragramma al Quadrato Magico nella Cattedrale di Siena: Un Viaggio tra Simbolismo e Mistero Il Tetragramma Il Quadrato Magico Unione di Simboli: Significato e Interpretazioni
Pinocchio e i Carabinieri: Opere in Mostra a San Miniato
A San Miniato la mostra realizzata dalla Fondazione Carlo Collodi, un esposizione che raccoglie opere di artisti contemporanei italiani e stranieri, con pitture e sculture, ogni artista è stato invitato a omaggiare Pinocchio e le sue avventure in scene in cui figurano i Carabinieri.
Roma Pittrice, Artiste al lavoro tra XVI e il XIX secolo
Una recensione della mostra "Roma Pittrice, Artiste al lavoro tra XVI e il XIX secolo", a Palazzo Braschi a Roma. Un percorso nel tempo alla scoperta di donne che hanno fatto dell'arte la loro espressione comunicativa attraverso diverse tecniche e stili, al interno della società romana che non le ha
“L’uomo che caca”
La vista di una porcellana nella galleria Cini ai musei Capitolini, mi ha ricordato le parole di un anziano signore della mia città
Filippo e Filippino Lippi Ingegno e bizzarrie nell’arte del Rinascimento
Partendo dalla recensione della visita alla mostra "Filippo e Filippino Lippi, Ingegno e bizzarrie nell'arte del Rinascimento", un percorso alla scoperta dei due maestri del Rinascimento.