Il codirosso comune (Phoenicurus phoenicurus) è un piccolo uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Muscicapidi. Caratterizzato da un piumaggio vivace, il maschio si distingue per il petto arancione brillante, il dorso grigio e la coda rosso-arancio, mentre la femmina ha colori più tenui ma mantiene la tipica coda rossastra. Specie migratrice, il codirosso comune trascorre l’estate in Europa e in parte dell’Asia, per poi svernare in Africa subsahariana. Nidifica principalmente in cavità degli alberi o in spazi riparati, adattandosi anche a nidi artificiali. La sua dieta varia dagli insetti durante il periodo riproduttivo a bacche e frutti nei mesi autunnali. Grazie al canto melodioso e alla vivacità del suo comportamento, il codirosso comune è ammirato da molti appassionati di birdwatching.


Caratteristiche
Il peso si aggira circa sui 15 gr.
lunghezza circa 14 cm.
22 cm di apertura alare
raggiunge la maturità sessuale a 1 anno
1, 2 covate all’anno
numeri di uova 6-7
periodo di cova 13-14 giorni
durata vita fino a 6 anni

Di solito il Codirosso, nidifica nei boschi, nelle cavità naturali degli alberi vecchi.
Con la scomparsa di questi ambienti naturali, però, molti si sono adattati allo stile di vita urbano, nidificando nei palazzi e nelle cassette per gli uccelli.

I maschi durante il periodo dell’accoppiamento hanno la parte superiore del corpo grigia, muso e ali neri e petto arancione. Le femmine tendono invece più al marrone.

Allo stato attuale la specie gode di uno stato di conservazione favorevole, secondo recenti stime la popolazione italiana conta da 100.000 a 300.000 coppie.
andrebbe però valutato l’effetto dei pesticidi sulla popolazione l’impatto dell’inquinamento urbano.

Video e canto del Codirosso comune:






Bibliografia:
“Uccelli” a cura di Per Christiansen, Rusconi Libri S.p.A, 2009.
“Conoscerli, proteggerli guida allo stato di conservazione degli uccelli in Italia”, Marco Giustin, Mattia Brambilla, Claudio Celada. Lipu.
LA MIA PROSPETTIVA
Lascia un commento